Pietra Bianca Luxury Suite Ostuni

Ostuni, la sua storia e perchè la chiamano la Città Bianca.

Ostuni, la Città Bianca: Un Viaggio Tra Storia e Bellezza

Sospesa su una collina pugliese, Ostuni si staglia come un gioiello tra oliveti e il turchese del Mar Ionio. Conosciuta come la “Città Bianca”, questa perla dell’Adriatico incanta i visitatori con il suo carattere unico, una storia millenaria e una bellezza che resiste al trascorrere del tempo.

Ostuni la Città Bianca


Le Origini Antiche, le radici di Ostuni affondano nell’antichità, testimoniando una storia ricca e complessa. Fondata dagli antichi Messapi, la città ha subito l’influenza di Greci, Romani, Bizantini e Normanni nel corso dei secoli. Ogni strato di storia si riflette nell’architettura e nella cultura che oggi caratterizzano la città.


Ostuni deve il suo soprannome di “Città Bianca” alla caratteristica tonalità delle sue case, imbiancate con calce durante il Medioevo come misura igienica contro la peste. L’effetto è un labirinto di vicoli e piazzette, con facciate bianche che riflettono il sole e creano una luce particolarmente suggestiva, tanto da farla sembrare incantata.


Il Centro Storico di Ostuni è un labirinto affascinante di stradine lastricate e piazzette nascoste, ognuna con la sua storia da raccontare, passeggiare tra queste strade è un’esperienza che porta i visitatori indietro nel tempo.


Tra i luoghi di culto vi è La Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei monumenti più significativi. Costruita nel XV secolo, la cattedrale presenta una facciata gotica con rosone e portale finemente decorato. I numerosi luoghi di culto presenti nella città testimoniano la ricca tradizione religiosa che ha plasmato la comunità ostunese.


Ostuni è viva con eventi e tradizioni che rendono unica la sua atmosfera, la Festa di Sant’Oronzo, patrono della città e il caratteristico Carnevale di Ostuni sono tra gli appuntamenti che animano le vie della Città Bianca, coinvolgendo residenti e visitatori in festività indimenticabili.


Ostuni, la Città Bianca, si erge come una testimonianza vivente di un passato ricco di storia e cultura, ogni stradina, ogni facciata bianca, racconta una parte della lunga narrazione di questa città incantevole.


Chi visita Ostuni non solo ammira la bellezza delle sue architetture, ma si immerge in una dimensione atemporale dove il passato e il presente si fondono in un’armoniosa sinfonia di tradizione e fascino.

 

Condividi:

Altri articoli